Marina Brunello Translations
  • WHAT I DO
  • About me
  • Blog
  • Contact

Life update & nuovo lavoro

20/9/2016

0 Comments

 
È passato un po' di tempo dall'ultima volta che ho scritto un post, devo ammetterlo, ma sono successe molte cose positive nel frattempo.

Il Master è finito e io non sono neanche riuscita a parlare di metà degli argomenti che erano sulla mia lista. Tutto ciò perché ho trovato un lavoro. Ebbene sì, il volontariato e il duro lavoro hanno dato i loro frutti.

Ma arriviamo al punto, il mio nuovo lavoro è una posizione di Translator Project Manager presso l'agenzia di traduzione Andiamo! Language Services, qui a Leeds, in West Yorkshire. Naturalmente questa notizia arriva un po' in ritardo dato che ho cominciato il 13 di giugno, ma questo è un dettaglio. Il lavoro è molto interessante ed effettivamente copre tutti i vari step del workflow della traduzione; oltre a questo, mi permette di esplorare diversi tipi di progetti, tra i quali voice-over, sottotitolaggio, trascrizioni, localizzazione, ecc... In sostanza mi da un'idea generale di come gestire tipi diversi di progetti e di come riuscire ad approcciarmi in maniera più professionale ai clienti e non solo. Sembra essere un'opportunità fantastica sia per l'azienda per avere conoscenze nuove, ma anche per me, per sviluppare le mie capacità in questo ambito e chissà imparare qualcosa di nuovo che potrà essermi utile una volta per conto mio.

Tutta questa fantastica descrizione del mio attuale lavoro è per dire che, dopo aver fatto il Master in Applied Translation Studies all'Università di Leeds, mi sento molto preparata per affrontare le diverse sfide che sto incontrando. Infatti dall'inizio ho potuto dimostrare che le mie conoscenze tecniche, ma anche nel servizio clienti, erano all'altezza della posizione. Un esempio ne è il corso opzionale di sottotitolaggio che ho seguito nel secondo semestre; è stato estremamente utile non solo perché sono riuscita a come dire "salvare" un progetto, ma anche perché mi sono veramente divertita a giocare con i time-code e a usare il software per la creazione di sottotitoli.

Un altro punto a favore del ruolo che sto ricoprendo, e dell'azienda in cui lavoro, è la possibilità di essere supportati economicamente per imparare una nuova lingua straniera o addirittura migliorare una lingua che si conosce già. Nel mio caso, il corso di spagnolo avanzato comincia fra un paio di settimane, quindi vedremo come sarà riprendere questa lingua dopo vari anni di silenzio assoluto.

Insomma, il ruolo di Project Manager sembra fare al caso mio per il momento, l'unica pecca è che non ho mai l'opportunità di parlare o scrivere in italiano. È anche vero che bisogna aver la voglia di crearsi le opportunità, quindi probabilmente riuscirò ad avere anche questa opzione più avanti.

Per concludere penso senza aver frequentato il corso all'Università di Leeds, questo lavoro non sarebbe neanche potuto essere un'opzione da considerare, perciò parlerò dei diversi pro e contro in un altro post. Per ora, aggiungo qui sotto il link dell'ultimo video che è stato girato nel corso dello scorso anno accademico; da un assaggio di come studiare a Leeds sia e di quanto i corsi offerti siano interessanti e moderni.

Ciao for now!

​Marina



0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    October 2020
    September 2020
    July 2020
    May 2020
    March 2019
    January 2019
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    May 2018
    April 2018
    July 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    November 2016
    September 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015

    View my profile on LinkedIn
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • WHAT I DO
  • About me
  • Blog
  • Contact